Escursioni -- Ferrate -- Alpinistiche
2025
DOMENICA 30 MARZO
M. BAONE VIA DEL 92° CONGRESSO | Prealpi Gardesane
La via del 92° congresso è un percorso alpinistico storico, realizzato nel 1986 da Giuliano Emanuelli, in occasione del 92° Congresso SAT che si svolse ad Arco. Ampi panorami su Arco e sul Garda, il versante assolato e sassoso è coperto di lecci, in basso sono presenti i classici uliveti.
Classificazione: Alpinistica PD III (II obbligatorio)
Tempo: h.4
Dislivello: ↑↓m.380
D.d.E.: D.Melchiori (347-3869327)

DOMENICA 6 APRILE
ALA-CASTELBERTO | Lessinia
Castelberto è un Paradiso a portata di mano, da lassù la visione spazia 360 gradi sull’Adamello, il Gruppo di Brenta, la Presanella, il Pasubio, il Bondone, il Carega e il Baldo. Distante un centinaio di metri dal rifugio si può raggiungere il vicino osservatorio, un piedistallo in metallo con i nomi, le direzioni e le altitudini delle vette.
Classificazione: Escursionisti Esperti
Distanza: km.23,710 - Tempo: h.8/9
Dislivello: ↑↓m.1655 - Altitudine max: m.1753
D.d.E.: C.Beltrame (347-1105521) - G.Peretti (342-6362376)

DOMENICA 13 APRILE
MONTE GAZZA | Valle dei Laghi
Il monte Gazza è la dorsale che separa il lago di Molveno dalla Valle dei Laghi ed è un balcone naturale dove si possono cogliere magnifici scorci del gruppo del Brenta, del lago di Molveno e della Valle dei Laghi.
Classificazione: Escursionisti Esperti
Distanza: km.12,735 - Tempo: h.7
Dislivello: ↑↓m.900 - Altitudine max: m.1835
D.d.E.: E.Salpari (349-3035832) - G.Zantedeschi (333-8641210)

DOMENICA 27 APRILE
MONTE PRIAFORÀ | Prealpi Vicentine
Il monte Priaforà è una delle cime delle Prealpi vicentine, situata nel comune di Velo d'Astico. Nota in passato col nome di Pietra Forata la montagna prende il nome da un foro naturale nella roccia di diametro superiore ai 3 metri situato in prossimità della vetta. La cima fu particolarmente contesa durante la cosiddetta Strafexpedition nella primavera del 1916, una croce alta 16 metri ricorda i soldati che qui combatterono.
Classificazione: Escursionistico
Distanza: km.9,490 - Tempo: h.6
Dislivello: ↑↓m.880 - Altitudine max: m.1640
D.d.E.: S.Bonetti (338-5028717) - S.Bertoletti (347-1232103)

DOMENICA 4 MAGGIO
MANUTENZIONE SENTIERI | Monte Baldo
Consueta giornata dedicata alla manutenzione dei sentieri della nostra zona sul Monte Baldo. Come ogni anno si organizzano gruppi di volontari, ognuno dei quali seguirà un determinato percorso cercando di sistemare al meglio il sentiero che segue, eliminando gli sterpi e curando la segnaletica CAI. A fine lavori sarà organizzato un rinfresco in un punto comune a tutti i partecipanti.
Organizzazione: G.Zantedeschi (333-8641210) - S.Bonetti (338-5028717)
DOMENICA 11 MAGGIO
BARBIANO 3 CHIESE 3 CASCATE | Val d’Isarco
Le Cascate del Rio Ganda sopra Barbiano sono composte da otto cascate che precipitano da un gradone di 200 metri di altezza, le più spettacolari sono la più alta e la più bassa che precipitano da un dislivello di 85 e 45 metri. Tre Chiesette, chiesa di Santa Gertrude, di San Nicola e di Santa Maddalena, costruite tra il XII e il XV secolo in un luogo di straordinaria bellezza. La chiesa di Santa Gertrude è probabilmente la più antica delle tre chiese.
Classificazione: Escursionistico
Distanza: km.8,510 - Tempo: h.6
Dislivello: ↑↓m.700 - Altitudine max: m.1185
D.d.E.: C.De Beni (347-6772280) - D.Pozzo (349-2807055)
DOMENICA 18 MAGGIO
FERRATA NASEGO | Prealpi Bresciane
la Ferrata Nasego è una ferrata che si sviluppa su 5 sezioni ben distinte tra loro ed è di Classificazione media con alcuni tratti difficili. La ferrata è mediamente esposta e varia nei suoi passaggi alternando pareti, traversi, cenge tratti di cresta con diversi livelli di Classificazione. La ferrata è abbastanza lunga ma presenta molti punti in cui poter rifiatare e prendersi eventuali pause.
Classificazione: Escursionisti Esperti con Attrezzatura
Distanza: km.3,000 - Tempo: h.4
Dislivello: ↑↓m.550 - Altitudine max: m.1435
D.d.E.: C.Pozzani (333-5957250) - E.Rigolin
DOMENICA 25 MAGGIO
PUNTA ALMANA | Prealpi Bresciane
Sospesa tra il Lago di Iseo da un lato e dalla Val Trompia dall'altro la Punta Almana, montagna di modeste dimensioni, offre delle belle vedute panoramiche sul percorso di cresta, il monte Guglielmo, la Val Trompia e Corna Trentapassi. Il panorama migliore però è rivolto a Sud-Est dove è possibile vedere, da un balcone naturale particolarmente privilegiato, lo specchio d’acqua del lago d’Iseo, con al centro Monte Isola.
Classificazione: Escursionistico
Distanza: km.8,715 - Tempo: h.6
Dislivello: ↑↓m.890 - Altitudine max: m.1390
D.d.E.: S.Bertoletti (347-1232103) - D.Pozzo (349-2807055)
DOMENICA 1° GIUGNO
ESCURSIONE DEL 50° - MALGA VALFREDDA | Monte Baldo
Escursioni che fanno parte del programma dei festeggiamenti del 50° del nostro gruppo costituito nel 1975, faremo una o più escursioni con livello di Classificazione “Escursionistico” sulla nostra montagna, il monte Baldo, sosta pranzo presso la nostra malga Valfredda (m.1303)
Classificazione: Escursionistico
D.d.E.: Direttivo
DOMENICA 8 GIUGNO
SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA | Altopiano di Asiago
Percorso interessante sul Monte Zebio per le testimonianze storiche della prima guerra mondiale.  Sono luoghi descritti da Emilio Lussu nel suo libro “Un anno sull’Altopiano” e tra essi sono ancora ben visibili camminamenti, trincee e gallerie ripristinati ultimamente. Nota è la triste vicenda della Mina di Scalambron, a testimonianza della quale fu eretta una lapide commemorativa. L’itinerario ricco di vegetazione e di fauna offre una veduta sulla conca centrale dell’Altopiano.
Classificazione: Escursionistico
Distanza: km.12,280 - Tempo: h.6
Dislivello: ↑↓m.680; Altitudine max: m.1774
D.d.E.: M.Pozza (346-8637994) - E.Vicentini
DOMENICA 22 GIUGNO
MONTE BREALONE | Prealpi Bresciane
Escursione in luoghi poco frequentati lungo la valle del Bruffione nell’anfiteatro dei due laghi di origine glaciale del monte Brealone, dalla vetta si possono osservare oltre ai Laghi di Bruffione, le vette circostanti del monte Boia (m 2.582), monte Bruffione (m 2.665) e l’imponente Cornone di Blumone (m 2.843)
Classificazione: Escursionistico
Distanza: km.13,095 - Tempo: h.6
Dislivello: ↑m.1010 ↓850 - Altitudine max: m.2255
D.d.E.: A.Colombini (320-1172051) - S.Bertoletti (347-1232103)
DOMENICA 29 GIUGNO
VALMAGGIORE GIRO DEI TRE LAGHI | Lagorai
Il giro dei tre laghi è un bellissimo itinerario ad anello attorno alla Cima Moregna che si snoda nel versante fiemmese della Catena del Lagorai, toccando tre splendidi specchi d’acqua incastonati nella montagna poco sopra i 2000 m di quota, il Lago Brutto, il Lago di Moregna e il Lago delle Trote.
Classificazione: Escursionisti Esperti
Distanza: km.12,250 - Tempo: h.6
Dislivello: ↑↓m.900 - Altitudine max: m.2404
D.d.E.: E.Salpari (349-3035832) - C.De Beni (347-6772280)
DOMENICA 6 LUGLIO
FERRATA RODA DI VAEL | Dolomiti del Catinaccio
Percorso che passa attorno alla Roda da Vael e alle sue cime. Si gode un ottimo panorama sulla Roda, sulla torre finestra (Croz di Santa Giuliana), sulla torre Sforcella. Il percorso parte dal rifugio Paolina, raggiungibile in seggiovia e si porta fino al monumento a Christomannos, primo valorizzatore dell'ambiente dolomitico.
Classificazione: Escursionisti Esperti con Attrezzatura (moderatamente difficile)
Tempo: h.5
Dislivello: ↑↓m.800 - Altitudine max: m.2806
D.d.E.: Davide Melchiori (347-3869327)
DOMENICA 6 LUGLIO
SENTIERO MASARÈ | Dolomiti del Catinaccio
Io spettacolare Sentiero del Masarè si svolge tra il Rifugio Paolina (m.2125) e il Rifugio Fronza alle Coronelle (m.2337) correndo orizzontalmente sui ghiaioni del maestoso Catinaccio simbolo delle Dolomiti, una gemma incastonata tra le Valli di Tires, d'Ega e di Fassa, dove da sempre le culture e le leggende si sono mescolate con la realtà difficile della montagna.
Classificazione: Escursionistico
Distanza: km.8,430 - Tempo: h.6
Dislivello: ↑m.780 ↓m.895 - Altitudine max: m.2325
D.d.E.: L.Costantini (347-2258508) - C.Beltrame (347-1105521)
DOMENICA 20 LUGLIO
ANELLO DELL’AVERAU | Dolomiti Ampezzane
L'escursione che porta ai rifugi Nuvolau, Averau e Cinque Torri è senz’altro una tra le più belle escursioni che si possono fare nelle Dolomiti Ampezzane di Cortina. Il rifugio Nuvolau è il rifugio più antico delle Dolomiti, situato sulla sommità del Nuvolau, offre uno dei panorami a 360 gradi più belli tra tutte le Dolomiti Questi luoghi sono ricchi di storia, durante questa escursione si possono vedere diverse testimonianze della Grande Guerra.
Classificazione: Escursionisti Esperti
Distanza: km.10,200 - Tempo: h.6
Dislivello: ↑↓m.680 - Altitudine max: m.2575
D.d.E.: C.De Beni (347-6772280) - D.Pozzo (349-2807055)
26-27 LUGLIO
SENTIERO DEI FIORI / CIMA PRESENA | Adamello / Presanella
Il sentiero dei Fiori è sicuramente un puro concentrato di adrenalina e scenari mozzafiato immersi in un contesto paesaggistico ricco di rimandi storici. Si sviluppa interamente attorno ai 3000 metri di quota sulle impervie creste tra il Castellaccio e il Pisgana, circondati dalle numerose vette e nevai che caratterizzano i ghiacciai dell’Adamello e dell’Ortles Cevedale.
Classificazione: Alpinistica
Tempo: 1° giorno h.7 - 2° giorno h.6
Dislivello: 1° giorno ↑m.590 ↓m.720 - 2° giorno ↑m.650 ↓m.485
Altitudine max: 1° giorno m.3160 - 2° giorno m.3069
D.d.E.: C.Pozzani (333-5957250) - F.Pavoni (338-7938870)
DOMENICA 31 AGOSTO
FESTA DI S.ROSA | Monte Baldo
Puntualmente ci ritroviamo a salire sul Monte Baldo al Rifugio Telegrafo per partecipare alla Messa della festa di Santa Rosa, nel piazzale antistante l’omonima chiesetta. Sarà occasione per incontrare i rappresentanti di tutte le associazioni alpinistiche locali e tanti amanti della montagna.
Classificazione: Escursionistico
Info: in sede tel. 389-9027536 i giovedì dalle 21.00 alle 23.00
DOMENICA 7 SETTEMBRE
GIRO DEL SASSOLUNGO | Dolomiti del Sella
Il Sassolungo (m.3179) rinominato in tedesco Langkofelgruppe è un simbolo della Val Gardena, collocato tra le zone della Val di Fassa e della Val Gardena, e fa anche da cornice alla valle dell’Alpe di Siusi. Il Giro ad anello del Sassolungo ai piedi dei picchi svettanti dell’omonimo massiccio è una delle escursioni più note nelle Dolomiti occidentali, regala paesaggi indimenticabili andando a sfiorare pareti di roccia alte fino a 1.000 metri.
Classificazione: Escursionisti Esperti
Distanza: km.10,610 - Tempo: h.5
Dislivello: ↑↓m.790 - Altitudine max: m.2685
D.d.E.: C.De Beni (347-6772280) - D.Pozzo (349-2807055)
13-14 SETTEMBRE
CAPANNA MARGHERITA | Monte Rosa
La capanna Regina Margherita si trova sulla Punta Gnifetti (m.4556) sul massiccio del Monte Rosa; ben visibile anche dal fondo valle, si impone allo sguardo di chiunque guardi verso le vette. È il rifugio più alto d'Europa e ospita un importante laboratorio adibito alla ricerca scientifica ed è dedicato alla regina Margherita di Savoia.
Classificazione: Alpinistica
Distanza: 1° giorno km.1,735 - 2° giorno km.5,230
Tempo: 1° giorno h.2 - 2° giorno h.10
Dislivello: 1° giorno ↑m.200 - 2° giorno ↑m.1100 ↓m.1300
Altitudine max: 1° giorno m.3498 - 2° giorno m.4556
D.d.E.: C.Pozzani (333-5957250) - G.Zantedeschi (333-8641210)
DOMENICA 21 SETTEMBRE
MONTE PLISCHE | Gruppo del Garega
Il monte Plische (m.1991) è una cima delle Prealpi Venete, situata sullo spartiacque tra la valle dell'Agno e la valle di Revolto, la cui testata si trova in provincia di Trento. Per la vetta passa il confine tra le province di Vicenza e di Trento, Il panorama è ampio e spazia dal nodo centrale del Carega, al Fumante, all’alpe di Campobrun, al gruppo 3 croci, a Recoaro e alla Pianura veneta.
Classificazione: Escursionisti Esperti
Distanza: km.10,330 - Tempo: h.6
Dislivello: ↑↓m.965 - Altitudine max: m.1991
D.d.E.: A.Colombini (320-1172051) - S.Bertoletti (347-1232103)
DOMENICA 28 SETTEMBRE
CIMA BOCCHE | Alpe di Lusia
Il massiccio di Cima Bocche (m.2745) è il punto culminante della cresta porfirica che dal Col Margherita, attraverso Juribrutto, Cima Bocche e Lusia, scende a meridione verso la Val Travignolo e Predazzo. Itinerario suggestivo sulla sinistra orografica della Valle di San Pellegrino, nelle selvagge pietraie, rovine di trincee, e camminamenti che risalgono i costoni della montagna, e che hanno segnato il confine italo-austriaco durante la prima guerra mondiale.
Classificazione: Escursionisti Esperti
Distanza: km.12,940 - Tempo: h.5/6
Dislivello: ↑m.990 ↓m.975 - Altitudine max: m.2745
D.d.E.: C.Bertoldi (328.5435955) - F.Marogna (329-7322215)
DOMENICA 5 OTTOBRE
CIMA PORTULE | Altopiano di Asiago
Il Portule è una dorsale della parte Nord dell’Altopiano, ben visibile da quasi tutta la conca Asiaghese. Questo anello, che raggiunge una delle cime più alte delle montagne vicentine, consente di apprezzare uno dei “balconi” più panoramici e suggestivi dell’intero Altopiano e di incontrare numerosi resti di opere militari della guerra 1915/18 in un ambiente ricco di flora e fauna.
Classificazione: Escursionistico
Distanza: km.14,790 - Tempo: h.6
Dislivello: ↑↓m.930 - Altitudine max: m.2308
D.d.E.: A.Colombini (320-1172051) - S.Bertoletti (347-1232103)
DOMENICA 12 OTTOBRE
MONTE PIN | Gruppo delle Maddalene
Il Monte Pin che domina la Valle di Non alla confluenza con la Val di Sole, è una delle cime meglio individuate delle Maddalene. La salita è ripida e faticosa, ma quest'ultima viene ripagata dalla vista mozzafiato sul Lago di Santa Giustina, sulle valli circostanti e la vista è impagabile.
Classificazione: Escursionisti Esperti
Distanza: km.22,230 - Tempo: h.6
Dislivello: ↑↓m.1670 - Altitudine max: m.2420
D.d.E.: F.Campostrini (340-3277929) - A.Bergamini (340-2520942)
DOMENICA 19 OTTOBRE
MONTE CASALE | Valle dei Laghi
Il monte più panoramico della Valle dei Laghi, dalla vetta si apre la vista al paesaggio circostante: dalle Dolomiti, dalla Valle dei Laghi con i laghi di Toblino e Santa Massenza fino al blu profondo del Lago di Garda, che si fonde con l'orizzonte.
Classificazione: Escursionisti Esperti
Distanza: km.17,560 - Tempo: h.7
Dislivello: ↑↓m.1000 - Altitudine max: m.1632
D.d.E.: E.Salpari (349-3035832) - C.De Beni (347-6772280)
DOMENICA 26 OTTOBRE
4 PASSI IN VALPOLICELLA | Lessinia
Piacevole camminata ad anello, di medio impegno che si snocciola tra stradelle, boschi e contrade. Colori autunnali con panorami assicurati che ci accompagneranno durante il percorso.
Classificazione: Escursionistico
Distanza: km.16,000 - Tempo: h.6/7
Dislivello: ↑↓m.450 - Altitudine max: m.1000
D.d.E.: Stefano e Anna Campagnari (349-3250407)
DOMENICA 9 NOVEMBRE
RAVENNA | Regione Romagna
Adagiata a pochi km dal Mar Adriatico, e sospesa nel cuore della Romagna, Ravenna è uno scrigno d’arte, di storia e cultura con alle spalle un antico e glorioso passato. A partire dagli inizi del V secolo d.C. Ravenna è stata per ben tre volte capitale: nelle ultime fasi dell'Impero Romano d'Occidente (402-403), durante il regno dei Goti di Teodorico (493-526), e infine sotto il dominio bizantino (553 - 751). La magnificenza di quel periodo ha lasciato in città una grande eredità di monumenti: sono ben otto gli edifici dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Ravenna, inoltre, conserva le spoglie del Padre della Letteratura Italiana Dante Alighieri e ne mantiene viva la memoria durante l’anno con importanti manifestazioni.
Classificazione: Turistico
D.d.E.: Mirna Olivieri (340-8053976)

Equipaggiamento richiesto per le escursioni

Nell’affrontare gite a carattere escursionistico, è sempre consigliabile essere ben equipaggiati, al fine di poter far fronte ai diversi inconvenienti che si possono verificare. Vestiario e calzature devono essere adatte al luogo ove si intende andare, tenendo conto della quota e delle previsioni metereologiche della giornata. Normalmente un paio di buone pedule che fascino anche la caviglia sono più che sufficenti. All’interno dello zaino, devono sempre trovare posto una giacca a vento, un paio di guanti, un berretto di lana, una borraccia, un paio di occhiali a lenti scure, la cartina topografica della zona che si intende conoscere, una mini torcia elettrica ed un piccolo pronto soccorso. Utili possono essere pure i bastoncini telescopici.
Sede Operativa
Viale del Lavoro, 17
37013 - Caprino Veronese
Aperta tutti i giovedì
dalle 21.00 alle 23.00
Contatti
Tel. 389-9027536
e-mail info@caicaprino.it

Powered by Lorenzo Costantini

Scansiona con la fotocamera
del tuo dispositivo mobile

Seguici su Facebook
Cookie Policy