REGOLAMENTO ESCURSIONI 1. PARTECIPAZIONE a. La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del C.A.I., a qualunque Sezione essi appartengono nonché, ove esista trattamento di reciprocità, ai Soci dei Sodalizi equiparati. b. Coloro che intendono partecipare alle escursioni devono essere in regola con il pagamento della quota sociale relativa all’anno in corso. c. I minorenni possono partecipare alle attività escursionistiche a condizione che vengano accompagnati da chi esercita la responsabilità genitoriale o da persona da loro appositamente delegata con specifica dichiarazione ed autorizzazione. L’accompagnatore del minore dovrà inoltre presentare il modulo “liberatoria e acquisizione per l’utilizzo delle immagini di minorenni” presente sul nostro sito web. d. È ammessa la partecipazione di non soci simpatizzanti dietro versamento di una quota maggiorata comprensiva della quota assicurativa e presentando il modulo di “richiesta partecipazione attività non socio” presente sul nostro sito web. e. I non soci possono partecipare solo alle gite escursionistiche (E) e turistiche (T). f. Il partecipante all’escursione, prima dell’iscrizione, è tenuto a leggere attentamente il programma e in particolare le indicazioni relative alla difficoltà del percorso, ai dislivelli, ai tempi di percorrenza nonché all’equipaggiamento richiesto dal programma. g. Il Direttore di escursione si riserva di non accettare nelle escursioni persone ritenute non idonee o non sufficientemente equipaggiate. h. I partecipanti devono essere sempre muniti, a scopo di riconoscimento, della tessera C.A.I. o del Sodalizio equiparato, in regola con il pagamento della quota, e sono tenuti ad esibirla al Direttore di escursione su sua esplicita richiesta. 2. DIREZIONE a. Le escursioni sono condotte da un Direttore di escursione coadiuvato da un secondo Accompagnatore. È inoltre facoltà del Direttore di escursione, qualora ne ravvisi la necessità, scegliere nel corso della gita ulteriori collaboratori. b. Per causa di forza maggiore o comunque quando ne ravvisi la necessità il Direttore di escursione può annullare o modificare l’itinerario programmato. c. In considerazione dei rischi e pericoli inerenti lo svolgimento dell’attività escursionistica ogni partecipante alla gita esonera il C.A.I., il Direttore di escursione ed i collaboratori da ogni responsabilità per infortuni che avessero a verificarsi durante l’escursione. d. In caso di trasferimento con macchine private, il C.A.I. ed il Direttore di escursione declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti che dovessero verificarsi durante il trasferimento stesso, intendendosi l’escursione iniziata e terminata rispettivamente nel momento in cui si abbandonano e si riprendono gli automezzi. 3. ISCRIZIONI a. Le iscrizioni di un giorno si aprono il giovedì della settimana precedente l’escursione (10 giorni prima). b. Le iscrizioni alle gite con il pullman sono limitate ad un numero minimo definito nel relativo programma, se inferiore verrà presa in considerazione la possibilità dei mezzi propri o l’annullamento della stessa. c. Le iscrizioni sono valide solo se accompagnate dal versamento dell’intera quota da versare in sede al momento dell’iscrizione o tramite bonifico bancario entro il giovedì precedente l’escursione, mediante il codice IBAN riportato sul nostro sito web, in questo caso la distinta del versamento dovrà essere inviata alla sezione lo stesso giorno all’indirizzo mail “info@caicaprino.it”. d. Le iscrizioni con mezzi propri sono limitate ad un numero fisso di posti definito dal relativo programma. e. Le iscrizioni di due o più giorni saranno definite dai relativi programmi. f. Per le escursioni effettuate con automezzi privati, i partecipanti sono tenuti a versare la quota stabilita per la copertura delle spese di trasporto da rimborsare a coloro che mettono a disposizione gli automezzi. 4. RIMBORSI a. Hanno diritto al rimborso gli iscritti rinunciatari che raggiunto il numero massimo degli iscritti, sono sostituiti da altri iscritti. b. Non hanno diritto al rimborso gli iscritti che non si presentano alla partenza dell’escursione. c. Non hanno diritto al rimborso gli iscritti che non sono accettati alla partenza dal Direttore di escursione perché sprovvisti dell’attrezzatura necessaria per lo svolgimento in sicurezza dell’escursione. d. Tutti gli iscritti sono rimborsati interamente in caso di annullamento dell’escursione da parte del Direttore di escursione. 5. COMPORTAMENTO Norme di comportamento: riporta a valle i tuoi rifiuti, rispetta la flora, la fauna, le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite. 6. ACCETTAZIONE Con l'iscrizione all’escursione i partecipanti accettano le norme del presente Regolamento. |
CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI IN BASE ALLA
DIFFICOLTÀ IN AMBITO ESCURSIONISTICO E CICLOESCURSIONISTICO ESCURSIONISMO T=turistico CARATTERISTICHE Percorsi su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri che non pongono incertezze o problemi di orientamento, con modeste pendenze e dislivelli contenuti. ABILITA’ E COMPETENZE Richiedono conoscenze escursionistiche di base e preparazione fisica alla camminata. ATTREZZATURE Sono comunque richiesti adeguato abbigliamento e calzature adatte. E = escursionistico CARATTERISTICHE Percorsi che rappresentano la maggior parte degli itinerari escursionistici, quindi tra i più vari per ambienti naturali. Si svolgono su mulattiere, sentieri e talvolta tracce; su terreno diverso per contesto geomorfologico e vegetazionale (es. pascoli, sottobosco, detriti, pietraie). Sono generalmente segnalati e possono presentare tratti ripidi. Si possono incontrare facili passaggi su roccia, non esposti, che necessitano l’utilizzo delle mani per l’equilibrio. Eventuali punti esposti sono in genere protetti. Possono attraversare zone pianeggianti o poco inclinate su neve residua. ABILITA’ E COMPETENZE Richiedono senso di orientamento ed esperienza escursionistica e adeguato allenamento. ATTREZZATURE È richiesto idoneo equipaggiamento con particolare riguardo alle calzature. EE= escursionisti esperti CARATTERISTICHE Percorsi quasi sempre segnalati che richiedono capacità di muoversi lungo sentieri e tracce su terreno impervio e/o infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, roccette o detriti sassosi), spesso instabile e sconnesso. Possono presentare tratti esposti, traversi, cenge o tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche e/o attrezzati, mentre sono escluse le ferrate propriamente dette. Si sviluppano su pendenze medio-alte. Può essere necessario l’attraversamento di tratti su neve, mentre sono esclusi tutti i percorsi su ghiacciaio. ABILITA’ E COMPETENZE Necessitano di ottima esperienza escursionistica, capacità di orientamento, conoscenza delle caratteristiche dell’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini, capacità valutative e decisionali nonché di preparazione fisica adeguata. ATTREZZATURE Richiedono equipaggiamento e attrezzatura adeguati all’itinerario programmato. FERRATE EEA = escursionisti esperti con attrezzature Per ferrata si intende un itinerario i cui tratti su roccia sono appositamente attrezzati con strutture metalliche: cavi, catene, scale, pediglie e staffe, che ne facilitano e consentono la progressione. Prevedono l’uso dei dispositivi di protezione individuali certificati secondo le normative vigenti (imbragatura, kit da ferrata e casco) e una adeguata preparazione tecnica. Sono segnalate alla partenza da apposita tabella e rispettano precisi criteri costruttivi e normativi. EEA - F (ferrata facile) Percorso poco esposto, ben protetto e poco impegnativo tecnicamente. Il cavo e/o catena e gli altri eventuali infissi ben agevolano la progressione insieme ai numerosi appoggi e appigli naturali. Possono essere presenti brevi tratti verticali. Richiede un uso corretto e attento dei dispositivi di protezione individuale. EEA - PD (ferrata poco difficile) Ferrata su tracciato articolato con presenza di canali e camini, passaggi verticali e tratti esposti. Attrezzata con cavo e/o catena, può presentare vari infissi metallici (gradini, pediglie, staffe e scale metalliche). Richiede attenzione nella progressione, appoggi e appigli sono presenti con varietà di soluzione per i passaggi. Necessita un uso corretto e attento dei dispositivi di protezione individuale. EEA - D (ferrata difficile) Ferrata il cui tracciato è in prevalenza verticale e può superare qualche breve tratto strapiombante, in cui l’esposizione si sussegue con una certa continuità. Sono presenti cavo e/o catena oltre a una varietà di strutture fisse utili anche per la progressione. Richiede preparazione fisica e tecnica con la capacità di ottimizzare appoggi e appigli per non affaticare gli arti superiori. Necessita di un uso corretto e particolarmente attento dei dispositivi di protezione individuale. EEA - MD (ferrata molto difficile) Ferrata che si sviluppa su pareti ripide, articolate, con pochi appoggi e appigli naturali evidenti. Supera tratti strapiombanti con scarsi elementi artificiali. Esposizione elevata con passaggi tecnici ed aerei che richiedono adeguata forza fisica e buona preparazione tecnica. Necessita di un uso corretto e molto attento dei dispositivi di protezione individuale. EEA - ED (ferrata estremamente difficile) Ferrata prevalentemente verticale e strapiombante. Per la maggior parte attrezzata con il solo cavo e/o catena, gli appoggi e appigli naturali esistenti sono limitati e solo in maniera occasionale vi è presenza di staffe, pediglie o gradini. Richiede elevata capacità tecnica e molta forza fisica. Necessita di un uso corretto ed estremamente attento dei dispositivi di protezione individuale. ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO CON RACCHETTE DA NEVE EAI = escursionismo in ambiente innevato Percorsi che si svolgono in ambiente innevato con l’utilizzo di racchette da neve, entro i limiti dell’escursionismo e quindi su pendenze medio‐basse (≤ 25°). Sono suddivisi su tre diversi livelli di difficoltà (facile, poco difficile e difficile) in ragione del dislivello, del contesto ambientale in cui si svolgono, della preparazione tecnica e dalle problematiche relative alla valutazione del pericolo di valanga che presentano. Prevedono tutte le cautele derivanti dalle specifiche e contestuali condizioni ambientali, tipiche dell’ambiente montano innevato differenti a seconda di altitudine e latitudine dell’itinerario. EAI - F (facile) CARATTERISTICHE Percorso pianeggiante o con modeste pendenze, pari a un’inclinazione media inferiore ai 10°. Privo di difficoltà in normali condizioni ambientali. Non esposto a pendii ripidi, quindi, il pericolo di valanghe è molto ridotto. Si svolge su tracciati ampi, facilmente riconoscibili. Il dislivello è generalmente contenuto entro i 400 metri. ABILITA’ E COMPETENZE Non richiede particolari tecniche di utilizzo delle racchette da neve. Necessita di conoscenze base dell’ambiente innevato e richiede un minimo di allenamento, variabile in base alle condizioni della neve e in funzione dello sviluppo dell’itinerario. Esente da pericoli di scivolamenti o cadute esposte. ATTREZZATURE È richiesto un abbigliamento idoneo alla stagione. La dotazione di ARTVA, pala e sonda è consigliata fatte salve le normative locali. EAI - PD (poco difficile) CARATTERISTICHE Percorso con pendenze per lo più modeste, pari a un’inclinazione media tra i 10° e i 15°. Può attraversare tratti a ridosso o in prossimità di pendii con forte inclinazione e, quindi, potenzialmente soggetti al pericolo valanghe. ABILITA’ E COMPETENZE Necessità di padronanza nell’utilizzo delle racchette da neve e, anche in normali condizioni ambientali, di buona capacità di valutazione locale del tracciato oltre alla corretta interpretazione del bollettino nivo‐meteo. Non è escluso il pericolo di brevi scivolamenti. È richiesta capacità di pianificazione. ATTREZZATURE Indispensabile la dotazione di ARTVA, pala e sonda e la conoscenza delle tecniche di autosoccorso. EAI - D (difficile) CARATTERISTICHE Percorso che presenta pendenze anche accentuate pari a inclinazioni anche fino ai 25°, su terreno variegato per morfologia ed esposizione e con versanti potenzialmente soggetti al pericolo di valanghe. ABILITA’ E COMPETENZE Necessità esperienza e ottima capacità nell’utilizzo delle racchette da neve tali da poter affrontare tratti con pericolo di scivolamento. Richiede avanzate capacità di pianificazione e ottima conoscenza dell’ambiente in funzione del manto nevoso e del pericolo valanghe, abbinata a una corretta interpretazione del bollettino nivo‐meteo oltre che preparazione fisica adeguata. ATTREZZATURE Indispensabile la dotazione di ARTVA, pala e sonda e la conoscenza delle tecniche di autosoccorso. Può essere necessario dotarsi di piccozza e ramponi a seconda del tracciato previsto e delle condizioni ambientali. |
CICLOESCURSIONISMO Si considerano separatamente le valutazioni della difficoltà fisico/atletica e della difficoltà tecnica di un percorso. L'identificazione della difficoltà di un percorso si esprime mediante le seguenti indicazioni obbligatorie: TC (turistico) Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile. Rientrano sotto questa sigla tutti i percorsi che si svolgono su strade agevolmente percorribili dalle comuni autovetture: sterrati inghiaiati, tratturi inerbiti o di terra battuta senza solchi, ecc.; anche se esulano dal cicloescursionismo, si faranno rientrare sotto questa sigla le strade pavimentate (asfaltate, cementate, acciottolate, lastricate…) Richiede un uso corretto del mezzo e capacità ciclistica di base. MC (per cicloescursionisti di media capacità tecnica) Percorso su sterrate con fondo poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo scorrevole. Tutte le strade rientranti nelle categorie di tratturi, carrarecce, piste agro-silvo-pastorali o di servizio a impianti, strade militari alpine ecc., che sono agevolmente percorribili da veicoli fuoristrada e non da una comune autovettura, segnate da solchi e/o avvallamenti o con presenza di detrito che non penalizza la progressione (ma che induce a cambiare la traiettoria per cercare un passaggio più agevole). Mulattiere selciate, sentieri inerbiti o in terra battuta, con fondo scorrevole, senza ostacoli (solchi, gradini) rilevanti, dove l'unica difficoltà di conduzione è data dalla presenza di passaggi obbligati che impongano precisione di guida. Richiede capacità di conduzione in passaggi obbligati, saper applicare la tecnica del fuori-sella, un minimo di equilibrio e conduzione attiva, oltre a un uso corretto del mezzo e buona padronanza dei fondamentali della ciclistica di base. BC (per cicloescursionisti di buone capacità tecniche) Percorso su sterrate molto accidentate o su mulattiere e sentieri dal fondo abbastanza scorrevole ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici). Strade sterrate percorribili solo ed esclusivamente da veicoli fuoristrada, dal fondo irregolare o molto irregolare, con solchi e piccoli gradini. Mulattiere e sentieri dal fondo irregolare con presenza significativa di modesti ostacoli elementari (detrito che non penalizza la progressione, radici, gradini non molto alti, avvallamenti, tornanti stretti) sufficientemente distanziati. Richiede applicazione di tutti i fondamentali, buona conduzione e precisione di guida in passaggi obbligati, da discreto a buon equilibrio, capacità di superare ostacoli semplici in piano, in salita e in discesa, capacità di conduzione attiva, ricerca della massima aderenza in salita. OC (per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche) Percorso come per il BC ma su sentieri dal fondo molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli. Mulattiere e sentieri con presenza di frequenti ostacoli compositi e in rapida successione (grossi ciottoli, detrito grossolano, gradoni, radici, tornantini…). Richiede padronanza di tutti i fondamentali, ottimo equilibrio, massima sensibilità, grande precisione di guida, ottime capacità di conduzione attiva a bassa velocità e di applicazione di diverse tecniche in contemporanea a causa della rapida successione di ostacoli compositi, senza peraltro la necessità di dover applicare tecniche trialistiche. |
Sede Operativa Viale del Lavoro, 17 37013 - Caprino Veronese Aperta tutti i giovedì dalle 21.00 alle 23.00 |
Contatti Tel. 389-9027536 e-mail info@caicaprino.it Powered by Lorenzo Costantini |
Scansiona con la fotocamera del tuo dispositivo mobile |