![]() |
![]() |
![]() |
MERCOLEDÌ 9 APRILE LE CONTRADE DI S. FRANCESCO | Lessinia Escursione alla scoperta delle contrade alte del Comune di Roverè Veronese, vicine alla piccola frazione di San Francesco, un percorso tra architettura tipica, boschi e pascoli. Classificazione: E - Tempo: h.4 - Dislivello: ↑↓m.300 D.d.E.: S. Bonetti - E. Mattina |
MERCOLEDÌ 23 APRILE GIRO DELLE MALGHE | Monte Baldo Quando si parla di “malga” si intende l’insieme dei pascoli, dei boschi e dei fabbricati che costituiscono il fondo per la monticazione del bestiame. L’escursione proposta si svolge tra le malghe della Valfredda sul versante orientale del monte Baldo a circa 1300 metri di quota. Classificazione: E - Tempo: h.3 - Dislivello: ↑↓m300. D.d.E.: C. Bonetti - R. Cristini |
MERCOLEDÌ 7 MAGGIO DENTI DELLA SEGA | Lessinia Escursione alla base della frastagliata cresta rocciosa “dei denti della Sega”, nel paesaggio di questo estremo angolo della Lessinia, nelle finestre delle gallerie militari dei “Busoni” (indispensabile una torcia) con bellissime vedute sulla Valle dell’Adige e sulle cime del Monte Baldo. Classificazione: E - Tempo: h.5 - Dislivello: ↑↓m.500 D.d.E.: C. Beltrame - E. Zanetti |
MERCOLEDÌ 21 MAGGIO MONTE ALTISSIMO DI NAGO | Gruppo del Monte Baldo Il Monte Altissimo di Nago (m.2078) è uno splendido balcone panoramico da cui ammirare il Lago di Garda, l'Adamello e le Dolomiti di Brenta. Il percorso si snoda lungo il Sentiero della Pace del Trentino, un itinerario che tocca i luoghi più significativi lungo quello che un tempo era il fronte della Grande Guerra. Classificazione: E - Tempo: h.5 - Dislivello: ↑↓m.800 D.d.E.: A. Lonardi - C. Bonetti |
MERCOLEDÌ 4 GIUGNO ESCURSIONE DEL 50° - MALGA VALFREDDA | Monte Baldo Escursioni che fanno parte del programma dei festeggiamenti del 50° del nostro gruppo costituito nel 1975, faremo una o più escursioni con livello di Classificazione “Escursionistico” sulla nostra montagna, il monte Baldo, sosta pranzo presso la nostra malga Valfredda (m.1303) Classificazione: E Organizzazione: Direttivo |
MERCOLEDÌ 18 GIUGNO DOSSO DI COSTALTA | Lagorai Il "Dosso di Costalta" con vista sul lago di Serraia, sulla Valsugana, sulla catena del Lagorai e sulle Dolomiti di Brenta è la montagna più conosciuta e frequentata dell'Altopiano di Piné e si trova al confine con la valle dei Mocheni (Bernstol) Classificazione: E - Tempo: h.4 - Dislivello: ↑↓m.532 D.d.E.: S. Bonetti - E. Zanetti |
MERCOLEDÌ 2 LUGLIO SENTIERO DEL VENTRAR | Monte Baldo Uno dei sentieri più belli ed emozionanti della zona, in un ambiente selvaggio che da Tratto Spino scende lungo i Prai, con panorama per intero sul Lago di Garda, un paradiso botanico giudicato fra i più belli d’Europa. Classificazione: EE - Tempo: h.5 - Dislivello: ↑↓m.600 D.d.E.: C. De Beni - E. Mattina |
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO RIFUGIO CONTRIN | Dolomiti di Fassa Il Rifugio Contrin si trova in cima all’omonima “Val Contrin”, a Canazei in Val di Fassa ai piedi del Gruppo della Marmolada, con diverse vette di oltre 3.000 metri che spiccano al suo cospetto, tra queste il Gran Vernel, Piccolo Vernel, Cima Ombretta, Sasso Vernale e Cima Uomo. Classificazione: E - Tempo: h.5 - Dislivello: ↑↓m.550 D.d.E.: C. Bertoldi - F. Marogna |
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO CIMA VALDRITTA | Monte Baldo Si tratta della cima più alta del gruppo (m. 2218), raggiunta da una splendida strada scavata nella roccia dagli Alpini, una dorsale che nella parte superiore marca il confine tra Veneto e Trentino. Si sale da un antico sentiero tra quelli che raggiungono il crinale del Monte Baldo ripristinato e segnalato nel 1984, rappresenta il più diretto collegamento. Classificazione: E - Tempo: h.6 - Dislivello: ↑↓m.650 D.d.E.: C Bonetti |
MERCOLEDÌ 27 AGOSTO RIFUGIO TORRE DI PISA | Dolomiti del Latemar Situato sulla sommità della cima Cavignon (m.2671) nel gruppo del Latemar, deve il suo nome ad un pinnacolo obliquo alto una ventina di metri che sorge a poca distanza dal rifugio stesso e che assomiglia al celebre monumento pisano. Dal Rifugio lo sguardo spazia a 360° dalla catena del Lagorai fino al massiccio granitico della Cima d'Asta. Classificazione: E - Tempo: h.5/6 - Dislivello: ↑↓m.550 D.d.E.: M. De Massari - E. Mattina |
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE MONTE CASTELLAZ AL CRISTO PENSANTE | Paneveggio Il monte Castellaz, teatro di sanguinose battaglie durante la prima guerra mondiale era una roccaforte italiana in territorio occupato dagli austriaci. Sulla cima è posta una grande croce in ferro disegnata e costruita da Pierpaolo Dellantonio ed il Cristo Pensante scolpito da Paolo Lauton che rappresenta Gesù sceso dalla croce seduto su di una roccia nell’atto di pensare. Classificazione: E - Tempo: h.6 - Dislivello: ↑↓m.500 D.d.E.: G. Zandegiacomo - R. Cristini |
MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE IMPATTO VALMENON | Monte Baldo Località Gola Aperta di Vilmezzano, luogo dell’impatto aereo avvenuto nel 1940 sul Monte Baldo. Qui una croce marmorea con foto e iscrizioni ricorda la morte del sergente pilota Giulio Bedassi e del primo aviatore aiuto motorista Giuseppe Musto. Classificazione: E - Tempo: h.5 -- Dislivello: ↑↓m.400 D.d.E.: E. Marangoni - C. Vicenzi |
21-28 SETTEMBRE TREKKING ISOLE EGADI | Sicilia Scogli dolomitici nel mar della Sicilia. Marettimo, Favignana, Levanzo e tutto il parco dell'arcipelago delle isole Egadi, situato all’estremità occidentale della Sicilia, sono incastonate in splendide acque cristalline, ed ospitano una ricca e variegata flora e fauna marina. Classificazione: E D.d.E.: L. Costantini - C. Beltrame |
MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE CANNONIERE MONTE AGUZ | Lessinia Trentina Il monte Aguz (m. 1603) si trova in una zona poco conosciuta e frequentata della Lessinia nel comune di Ala (TN). E' la cima più settentrionale e l'unica più boscosa di tutte quelle che delimitano a nord l'altopiano. Offre degli scorci particolari sulla Val dei Ronchi e sul Carega, lasciando scorgere in lontananza l'Adamello, il Brenta, lo Stivo, il Bondone, il Coni Zugna e Cima Levante. La sommità dell'Aguz è traforata di gallerie e circondata da trincee risalenti alla Grande Guerra ed è necessario porre attenzione in quanto la zona è priva di recinzione. Classificazione: E - Tempo: h.5 - Dislivello: ↑↓m.500 D.d.E.: C. Vicenzi - E. Mattina |
MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE CERAINO-MONTE | Lessinia Escursione sulla strada militare austriaca che congiunge Ceraino a Monte, sul percorso si incontrano due Forti Austriaci: il Forte di Ceraino una importante fortificazione per il controllo della Valle dell’Adige; più avanti il Forte di Monte chiamato in origine Mollinary, si trova sul fianco roccioso del Monte Pastello, in posizione dominante rispetto alla valle dell’Adige, proprio sopra la Chiusa di Ceraino. Classificazione: E - Tempo: h.4 - Dislivello: ↑↓m.400 D.d.E.: R. Veronesi - F. De Beni |
MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE CASTAGNATA Organizzazione: Direttivo |
MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE COLLINE DI MONTORIO | Lessinia Il Grande Anello della Storia è un itinerario che riunisce in un unico percorso circolare tutti i principali luoghi di interesse paesaggistico, storico e culturale della collina ad est della Valpantena: il Castello di Montorio, la Chiesetta di S. Venerio, il Forte Preara, il Piloton, il Pantheon e la villa Balladoro. Classificazione: E - Tempo: h.6 - Dislivello: ↑↓m.460 D.d.E.: L. Costantini - S. Bertoletti |
Le escursioni possono subire variazioni
|
La spesa del viaggio in auto (€ 0,20 a Km) viene divisa fra i passeggeri escluso l’autista. Il capogita, avvisa della spesa del viaggio. Obbligo iscrizione. |
Le escursioni avvengono il mercoledì, date ed orari e variazioni saranno comunicati in Sede Gem e via whatsapp. Le Penne d’Argento sono un gruppo del G.E.M. pensionati e simpatizzanti. Per partecipare alle gite è necessario essere soci C.A.I. coloro che non lo sono devono fornire i dati personali e numero di telefono entro le ore 20.00 del lunedì precedente l’escursione a Bonetti Carlo e pagare 12€ per l’assicurazione obbligatoria. Chi non è in regola si riterrà escluso dalla gita. |
Equipaggiamento richiesto per le escursioni Nell’affrontare gite a carattere escursionistico, è sempre consigliabile essere ben equipaggiati, al fine di poter far fronte ai diversi inconvenienti che si possono verificare. Vestiario e calzature devono essere adatte al luogo ove si intende andare, tenendo conto della quota e delle previsioni metereologiche della giornata. Normalmente un paio di buone pedule che fascino anche la caviglia sono più che sufficenti. All’interno dello zaino, devono sempre trovare posto una giacca a vento, un paio di guanti, un berretto di lana, una borraccia, un paio di occhiali a lenti scure, la cartina topografica della zona che si intende conoscere, una mini torcia elettrica ed un piccolo pronto soccorso. Utili possono essere pure i bastoncini telescopici. |
Sede Operativa Viale del Lavoro, 17 37013 - Caprino Veronese Aperta tutti i giovedì dalle 21.00 alle 23.00 |
Contatti Tel. 389-9027536 e-mail info@caicaprino.it Powered by Lorenzo Costantini |
![]() Scansiona con la fotocamera del tuo dispositivo mobile |